-
Ingressi 1 – 4 Controlli Gain e Gain Halo - Il controllo Gain imposta il livello di ingresso e il Gain Halo mostra i livelli di ingresso e di gain del preamplificatore per l'ingresso jack o microfonico XLR.
-
Ingressi 1 – 4 Connettori Jack Neutrik® Combo XLR e 6,35 mm (1/4"). Accetta gli ingressi di livello microfonico XLR, o mono (TS) non bilanciato e i cavi jack Mono (TRS) 1/4" bilanciati a livello di linea. Gli ingressi 1 e 2 possono anche accettare il livello dello strumento.
-
Pulsante Select - Premi per spostare la selezione sul preamplificatore successivo. Gli altri pulsanti cambiano per controllare l'ingresso selezionato. Il numero del canale attualmente selezionato si illumina di verde.
-
Pulsante 48V - Premi per attivare l'alimentazione phantom 48V all'ingresso del microfono XLR per alimentare i microfoni a condensatore.
È possibile impostare 48V in modo indipendente per canale di preamplificazione.
-
Pulsante Air - Premi per attivare la modalità AIR (vedi AIR ).
-
Pulsante Inst - Premi per alternare l'ingresso selezionato da 6,35 mm (1/4") tra livello di linea o di strumento.
-
Pulsante Auto - Premi per avviare la funzione di Gain automatico (vedi Gain automatico ).
-
Pulsante Safe - Premi per attivare la funzione Clip Safe per il tuo ingresso (vedi Safe ).
-
Pulsante Alt - premi il Alt pulsante per instradare il segnale verso la prima coppia di uscite dei monitor ( 1 e 2 ) e la seconda coppia di uscite dei monitor ( 3 and 4 ). Per utilizzare due coppie di monitor e passare da uno all'altro, vedi Alt .
-
Controllo Output e misuratore del livello in uscita dell’altoparlante principale - Controlla il livello in uscita 1 e 2. Il misuratore mostra il livello inviato. Puoi configurare Output per controllare tutte le tue uscite di linea.
-
Icone di stato
-
-
Pulsante Mute - silenzia il segnale che viene inviato alle tue uscite.
-
-
Interruttore di alimentazione - O corrisponde alla posizione spenta, I corrisponde alla posizione accesa.
-
-
5V CC - un connettore USB-C per alimentare il tuo Scarlett 18i16. Utilizza l'alimentatore USB-C incluso.
-
USB - Connettore USB-C per collegare Scarlett al tuo computer.
Puoi anche alimentare il tuo Scarlett 18i16 mediante bus se la porta USB del tuo computer è in grado di alimentare 3 amplificatori.
-
S/PDIF Out e In - due prese RCA coassiali per l'ingresso e l'uscita di segnali audio digitali S/PDIF a due canali. Vedi Sync Status e uso di Scarlett con ADAT e S/PDIF per informazioni su come configurare il tuo Scarlett 18i16 con un dispositivo S/PDIF.
-
Uscita e Ingresso ottici - due️ connettori TOSLINK™ per otto canali di audio digitale nel formato ADAT su 44,1/48 kHz e quattro canali su 88,2/96 kHz.
-
Uscita e Ingresso MIDI - prese DIN standard a 5 pin per apparecchiature MIDI esterne. Scarlett 18i16 funge da interfaccia MIDI, consentendo il flusso dei dati MIDI da e verso il computer.
-
Uscite di linea 1 – 4 - Prese jack Neutrik® 1/4"(TS o TRS) per collegare il tuo Scarlett agli ingressi a livello di linea su dispositivi come altoparlanti di monitor, amplificatori, mixer o processori esterni. Dove possibile, utilizza cavi jack TRS da 1/4" per connessioni bilanciate.
-
Ingressi di linea 5 – 8 - Prese jack Neutrik® 6,35mm (1/4”). Accetta sia i cavi Mono (TS) non bilanciati che i cavi jack 1/4" Mono (TRS) bilanciati a livello di linea.
Questa sezione tratta tutte le caratteristiche sul pannello frontale del tuo Scarlett 18i16, le relative funzioni, i possibili utilizzi, e le modalità di funzionamento in Focusrite Control 2.
Puoi controllare il livello del microfono utilizzando il corrispondente controllo del gain in ingresso sul pannello frontale. L'alimentazione phantom a 48V è disponibile anche se utilizzi un microfono a condensatore; puoi attivare l'alimentazione phantom utilizzando il pulsante 48V del pannello frontale.
Il gain in ingresso del preamplificatore controlla la quantità di segnale che stai inviando al computer e al software di registrazione.
È fondamentale impostare un buon livello di gain in ingresso del preamplificatore, in modo da ottenere la migliore qualità di registrazione. Se il gain in ingresso del preamplificatore è troppo basso, il segnale sarà troppo silenzioso e quando cercherai di aumentarne il livello in un secondo momento potresti sentire del rumore nella registrazione; se il gain in ingresso del preamplificatore è troppo alto, potresti incorrere nel "clipping" dell'ingresso e sentire una forte distorsione nella registrazione.
Per aumentare il gain in ingresso, ruota il controllo del gain in senso orario. Durante la rotazione, l'indicatore Gain Halo si illumina gradualmente in senso orario per indicare il livello di gain. Questo diagramma mostra il gain ai vari livelli:
-
Nessun gain in ingresso
-
25% di gain in ingresso
-
50% di gain in ingresso
-
75% di gain in ingresso
-
100% di gain in ingresso
Quando regoli il gain in ingresso durante l’invio di un segnale al tuo preamplificatore, l'anello si illumina come mostrato sopra, mentre la quantità di livello che entra nel computer è indicata da un colore verde, ambra o rosso. Non appena smetti di regolare il gain, entro breve i misuratori tornano alla funzione di misuratori di ingresso (vedi Misurazione dell'ingresso).
-
Gain al 40%, segnale buono.
-
Gain al 40%, segnale pre-clip.
-
Gain al 40%, clipping del segnale.
-
Il verde indica che il livello di segnale è buono.
-
L’ambra indica che il tuo segnale è in fase di pre-clip, se il livello è più alto, è probabile che si verifichi il clipping dell'ingresso
-
Il rosso indica che si è verificato il clipping del segnale, quindi dovresti ridurre il gain.
Puoi controllare il gain del preamplificatore anche da remoto utilizzando Focusrite Control 2.
Per regolare il gain del preamplificatore in Focusrite Control 2:
-
Clicca sulla manopola virtuale del canale che vuoi regolare o usa il tasto tab per selezionare il controllo del gain del preamplificatore.
-
Sposta il mouse verso l'alto e verso il basso o usa i tasti freccia per aumentare o diminuire il gain (con incrementi di ±1 dB).
Le immagini seguenti mostrano il gain del preamplificatore al livello minimo, medio e massimo.
Nessun gain in ingresso |
Gain del 50% |
Gain del 100% |
Quando non stai spostando il controllo del gain in ingresso, la misurazione in ingresso utilizza l'intero Gain Halo. Man mano che il segnale in arrivo diventa più forte (ad esempio con un'impostazione di gain di ingresso più elevata), il Gain Halo si illumina dal verde all'ambra prima lampeggiare interamente in rosso per indicare che l’ingresso è andato in clipping..
Questo diagramma mostra i misuratori a diversi livelli per indicare il livello del segnale in ingresso:
-
Nessun segnale in ingresso
-
-42 dBFS
-
-36 dBFS
-
-24 dBFS
-
-18 dBFS
-
-12 dBFS
-
-6 dBFS
-
0 dBFS, clipping - abbassa il gain in ingresso per evitare distorsioni e clipping.
Suggerimento
Se il segnale va in clipping, l'indicatore di clipping sulla parte superiore del misuratore si illumina in rosso. In tal caso, seleziona il canale interessato e riduci il gain.
Analogamente ai misuratori di ingresso sul pannello frontale del tuo Scarlett 18i16, puoi vedere il segnale in arrivo sui misuratori in Focusrite Control 2 per impostare il gain del preamplificatore corretto.
Quando il segnale diventa più forte, il misuratore in Focusrite Control 2 si illumina da verde ad ambra (pre-clip).
L'indicatore sopra il misuratore mostra il livello di picco (in -dBFS), ovvero il livello più alto su questa traccia da quando hai iniziato a monitorare l'ingresso. Passando il mouse sul misuratore di livello Peak, cliccare su
Suggerimento
Quando stai registrando, è opportuno puntare a un livello di picco di -12 dBFS. In questo modo avrai a disposizione uno spazio sufficiente per la headroom quando avrai registrato tutte le tracce.
Attesa di un segnale in ingresso. |
Il segnale in ingresso ha raggiunto -18 dB. |
Clicca su |
Quando sovraccarichi il preamplificatore con un segnale di ingresso eccessivo o aggiungendo troppo gain, il misuratore di livello di picco si illumina di rosso. Passa il mouse sopra il misuratore del livello di picco e clicca su
L'ingresso è andato in clipping. |
Clicca su |
Molti controlli del pannello frontale sul tuo Scarlett 18i16 sono condivisi tra gli ingressi del preamplificatore. Il pulsante Select sposta i controlli del preamplificatore su ingressi diversi.
Almeno un preamplificatore è sempre selezionato. Per cambiare il preamplificatore o i preamplificatori su cui agiscono i controlli, premi il tasto Select . In questo modo, il numero del nuovo preamplificatore selezionato si illumina di verde e le spie di impostazione del preamplificatore cambiano in base al nuovo preamplificatore.
Quando accendi il tuo Scarlett 18i16, il preamplificatore selezionato è l'ultimo che è stato scelto prima dello spegnimento.
Il collegamento dei preamplificatori ti permette di controllare due preamplificatori contemporaneamente utilizzando un unico set di controlli. Puoi abbinare i controlli del gain di due preamplificatori e attivare altri controlli del preamplificatore. Questa funzione è utile per registrare in stereo, ad esempio, una coppia di microfoni, un sintetizzatore stereo o una tastiera.
Per collegare i preamplificatori:
Quando hai eseguito il collegamento dei preamplificatori :
-
Entrambi i numeri dei preamplificatori si illuminano in verde e i Gain Halo si illuminano temporaneamente al livello del loro preamplificatore.
-
Il livello di gain del preamplificatore è impostato al valore più basso della coppia appena collegata.
-
Le impostazioni del preamplificatore vengono ereditate dal preamplificatore attualmente selezionato, ad esempio, se è selezionato il preamplificatore 1, il preamplificatore 2 eredita le impostazioni, Air , Safe e Inst dal preamplificatore 1.
-
La modifica di un'impostazione del preamplificatore cambia lo stato di entrambi i preamplificatori.
-
La regolazione del controllo del gain cambia il livello di gain per entrambi i preamplificatori ed è mostrato su entrambi i Gain Halo.
-
48V disabilita entrambi i preamplificatori.
Per scollegare i preamplificatori, tieni premuto il pulsante Select per un secondo. Quando scolleghi una coppia:
-
Il primo preamplificatore della coppia precedentemente collegata viene selezionato e si illumina in verde.
-
I livelli di gain e le impostazioni del preamplificatore rimangono gli stessi, ma ora puoi modificarli in modo indipendente.
Per collegare i preamplificatori da Focusrite Control 2, clicca sull'icona del link nella parte superiore della channel strip (sezione di canale)
Quando colleghi due preamplificatori, l'icona del link diventa verde
Due canali non collegati. |
Canali collegati con comandi preamplificatori uniti. |
Per scollegare i preamplificatori da Focusrite Control 2 e controllarli nuovamente in modo indipendente, clicca sull'icona del link verde
Quando scolleghi due preamplificatori, l'icona del link ritorna in bianco o nero
Quando scolleghi i preamplificatori:
-
Il primo preamplificatore della coppia precedentemente collegata viene selezionato e si illumina in verde.
-
I livelli di gain e le impostazioni del preamplificatore rimangono gli stessi, ma ora puoi modificarli in modo indipendente.
48V , comunemente chiamata anche "alimentazione Phantom", invia 48 Volt dal connettore XLR della tua interfaccia ai dispositivi che necessitano di alimentazione per funzionare. L'uso più comune è l'alimentazione dei microfoni a condensatore, ma potresti aver bisogno di 48V anche per i preamplificatori dei microfoni in linea, microfoni dinamici attivi e D.I. box attivi.
Per attivare il 48V:
-
Collega il microfono, o un altro dispositivo alimentato, a un ingresso XLR della tua interfaccia utilizzando un cavo XLR. 48V non viene inviato agli ingressi jack da 6,35 mm (1/4").
-
Seleziona il canale d'ingresso corretto.
-
Premi il pulsante 48V (o il corrispondente pulsante del software)
L'icona 48V si illumina di verde per indicare che è abilitata.
L'alimentazione phantom a 48V viene ora inviata all'ingresso XLR selezionato e a qualsiasi dispositivo collegato all'ingresso XLR.
Per abilitare 48V (alimentazione phantom) da Focusrite Control 2 clicca sul pulsante
|
|
Importante
In caso di invio accidentale dell'alimentazione phantom 48V all'ingresso sbagliato, la maggior parte dei microfoni moderni di tipo diverso, ad esempio dinamici o a nastro, non subiranno danni, mentre alcuni microfoni più datati potrebbero subirne. Se non sei sicuro, verifica sulla relativa guida utente l'eventuale uso sicuro del tuo microfono con l'alimentazione phantom 48V .
Inst , o strumento, cambia l'impedenza e il livello in ingresso degli ingressi jack da 6,35 mm (1/4") su Scarlett quindi gli ingressi suonano al meglio sia per uno strumento che per una sorgente a livello di linea. Nella sezione Specifiche è disponibile un elenco dei valori di impedenza in ingresso. Se colleghi una chitarra elettrica senza attivare Inst, il suono può risultare smorzato e opaco rispetto a quello che otterresti attivando Inst .
Il pulsante Inst (Strumento) funziona solo sull'ingresso di linea da 6,35 mm (1/4") del canale selezionato, che corrisponda all'ingresso 1 o all'ingresso 2. Lo trasforma da un ingresso adatto ai dispositivi a livello di linea a un ingresso più adatto ai dispositivi a livello di strumento.
Per attivare o disattivare la modalità strumento per l'ingresso jack da 6,35 mm (1/4"), premi una volta il pulsante Inst . Il verde indica che Inst è abilitato, mentre il bianco indica che Inst è disabilitato. Quando attivi Inst e colleghi un jack al tuo Scarlett, il gain minimo per l'ingresso viene modificato a +7 dB.
Nota
Quando la luce Inst è bianca, l'ingresso jack da 6,35mm è a livello di linea.
Quando Inst è abilitato (verde) puoi collegare dispositivi a livello di strumento agli ingressi da 1/4" tra cui, ad esempio, i seguenti:
-
Chitarre elettriche o elettroacustiche direttamente e tramite pedale effetti.
-
Bassi elettrici
-
Strumenti acustici con pick-up come violini, contrabbassi, ecc.
Quando Inst è disattivato (bianco) puoi collegare dispositivi a livello di linea agli ingressi da 6,35 mm (1/4") come, ad esempio, i seguenti:
-
Sintetizzatori
-
Tastiere
-
Drum machine
-
Preamplificatori microfonici esterni
Nota
Gli ingressi 1 e 2 dei jack XLR e 6,35mm (1/4") sul pannello frontale di Scarlett 18i16 hanno la priorità sui corrispondenti ingressi microfono/linea sul pannello posteriore.
Se non ricevi alcun segnale da elementi collegati agli ingressi posteriori 1 e 2, controlla l’eventuale presenza di elementi collegati agli ingressi anteriori 1 e 2.
Attivando 48V per gli ingressi 1 o 2, quindi collegando un jack da 6,35mm (1/4") all'ingresso a livello di linea o dello strumento sul pannello frontale, Scarlett 18i16 disabilita automaticamente 48V per il corrispondente ingresso del microfono posteriore.
Per modificare gli ingressi 1 o 2 tra strumento e linea da Focusrite Control 2, clicca sul pulsante Inst una volta.
Linea |
Strumento |
Nota
Quando passi da Inst e Line e viceversa, il gain rimane all'ultimo livello impostato.
Air ti permette di modificare il suono del preamplificatore di Scarlett con due diverse modalità: Air Presence oppure Air Presence e Harmonic Drive.
Per attivare Air, seleziona il tuo ingresso, premi il pulsante Air una volta per la modalità Air Presence, una seconda volta per la modalità Air Presence e Harmonic Drive e una terza volta per spegnere. Il LED Air cambia colore per indicare la modalità selezionata:
Modalità |
Descrizione |
LED AIR |
Note |
---|---|---|---|
Off |
Il preamplificatore è pulito |
Bianco |
|
Air presence |
Un circuito analogico aggiunge un boost di presenza alle tue sorgenti. |
Verde |
|
Air Presence e Harmonic Drive |
Aggiunge le armoniche, oltre al circuito analogico Air. |
Giallo |
Disponibile solo fino a 96 kHz |
Per abilitare AIR da Focusrite Control 2clicca sul pulsante
Air disattivato |
Air Presence selezionato |
Air presence e Drive selezionato |
Quando fai clic sul pulsante Air di Focusrite Control 2, viene attivata l'ultima modalità Air selezionata. Per cambiare la modalità Air selezionata (Presenza o Presenza e Drive) clicca sulla freccia per visualizzare il menu a tendina.
Air Presence selezionato |
Air presence e Drive selezionato |
Nota
Air Presence e Drive & è disponibile solo fino a 96 kHz, non è possibile utilizzarlo con frequenze di campionamento quad-band (176,4 kHz e 192 kHz).
Grazie al Gain automatico, puoi inviare un segnale al tuo Scarlett 18i16 (ad esempio cantando o suonando il tuo strumento) per 10 secondi lasciando impostare a Scarlett un buon livello per i tuoi preamplificatori. Se riscontri che i livelli non sono corretti, puoi regolare manualmente i controlli gain in modo da perfezionare i livelli prima della registrazione.
Per utilizzare il Gain automatico:
-
Premi il pulsante Select per spostare i controlli del preamplificatore sul preamplificatore corretto.
-
Premi il pulsante bianco Auto su Scarlett o il pulsante del software corrispondente.
L'icona Auto si illumina di verde per dieci secondi. Il corrispondente Gain Halo si trasforma in un timer per il conto alla rovescia di dieci secondi.
-
Parla o canta nel microfono oppure suona il tuo strumento durante il conto alla rovescia del gain automatico. Esegui la tua performance come faresti durante la registrazione per accertarti che il Gain automatico imposti un buon livello.
Se il Gain automatico è andato a buon fine, il Gain Halo si illumina di verde prima che il valore del gain venga visualizzato sul Gain Halo per un secondo. Il gain è ora impostato a un buon livello per la tua registrazione.
Se il Gain automatico non va a buon fine, il Gain Halo si illumina di rosso. Per maggiori informazioni, consulta la sezione Il Gain Halo è diventato rosso .
Nota
Il Gain automatico di Scarlett garantisce che i livelli siano impostati correttamente non solo utilizzando il segnale di ingresso, ma anche i fattori seguenti:
-
Fondo di rumore del preamplificatore.
-
Silenzio digitale.
-
Crosstalk intercanale.
-
Urti o colpi indesiderati sui tuoi microfoni.
Per utilizzare il Gain automatico in Focusrite Control 2:
-
Clicca sul pulsante Gain automatico in Focusrite Control 2.
-
Parla o canta nel microfono oppure suona il tuo strumento durante il conto alla rovescia del gain automatico. Esegui la tua performance come faresti durante la registrazione per accertarti che il Gain automatico imposti un buon livello.
Il processo di Gain Automatico si avvia e il Gain Halo del software si trasforma in un timer per il conto alla rovescia.
Se il Gain automatico è andato a buon fine, il Gain Halo si illumina di verde prima che il valore del gain venga visualizzato sul Gain Halo per un secondo. Il gain è ora impostato a un buon livello per la tua registrazione.
Se il segnale in ingresso non è adatto al Gain automatico (ad esempio non c'è segnale), dopo dieci secondi il Gain automatico si interrompe e l'indicatore Gain Halo si illumina di rosso per un secondo. Il gain torna al valore impostato prima di avviare il Gain automatico.
Gain Halo hardware |
Focusrite Control 2 Gain automatico non riuscito |
Prima di eseguire nuovamente il Gain automatico, assicurati che il tuo ingresso sia collegato correttamente. Se stai usando un microfono a condensatore, verifica che 48V sia attivato e accertati di suonare mentre il Gain automatico è in funzione.
Grazie al Gain automatico, puoi inviare un segnale al tuo Scarlett 18i16 (ad esempio cantando o suonando il tuo strumento) per 10 secondi lasciando impostare a Scarlett un buon livello per i tuoi preamplificatori. Se riscontri che i livelli non sono corretti, puoi regolare manualmente i controlli gain in modo da perfezionare i livelli prima della registrazione.
Il Gain automatico multicanale avvia il processo di gain automatico per tutti i canali di preamplificazione sull'interfaccia. Questa funzione è particolarmente utile per impostare rapidamente i livelli per situazioni in cui si utilizzano più canali contemporaneamente, ad esempio:
-
Impostare i livelli per te se suoni la chitarra e canti contemporaneamente.
-
Impostazione dei livelli per un batterista quando il kit percussioni dispone di più microfoni.
-
Impostazione dei livelli per una band che registra "live" insieme.
Per avviare il processo di Gain automatico multicanale:
-
Tieni premuto il pulsante Auto per due secondi.
L'icona Auto si dissolve tra OFF e Verde per dieci secondi mentre i Gain Halo per tutti i canali si trasformano in timer per un conto alla rovescia di dieci secondi.
-
Parla o canta nel microfono oppure suona il tuo strumento durante il conto alla rovescia del gain automatico. Esegui la tua performance come faresti durante la registrazione per accertarti che il Gain automatico imposti un buon livello.
Se il Gain automatico è andato a buon fine, il Gain Halo si illumina prima che il valore del gain venga mostrato sullo stesso Gain Halo per un secondo. Il gain è ora impostato ad un livello adeguato per la tua registrazione.
Nota
Per annullare il Gain automatico, premi nuovamente il pulsante Gain automatico in qualsiasi momento durante il processo. Il gain torna al valore impostato prima di avviare il Gain automatico.
Puoi avviare il gain automatico multicanale anche dall'interno di Focusrite Control 2. Per fare ciò:
-
Apri Focusrite Control 2 e vai alla scheda Ingressi.
-
Fai clic sulla freccia a discesa a destra del solito pulsante di gain automatico.
-
Scegli
-
Gain automatico tutti
-
Terminato il gain automatico, Focusrite Control 2 mostra i canali impostati e i loro nuovi livelli di gain:
Durante il processo, il Gain automatico multicanale potrebbe fallire per uno, più o tutti i canali. In tal caso, vedrai uno dei due messaggi seguenti:
Alternativamente, puoi:
-
Cliccare su
-
Fare clic su chiudi e avviare il gain automatico per tutti i canali non riusciti.
-
Fare clic su chiudi e regolare manualmente il gain per qualsiasi canale fallito.
Il pulsante Safe applica la funzione Clip Safe che regola automaticamente il gain del preamplificatore in caso di rischio di clipping.
Il clipping si verifica quando il gain è impostato a un valore troppo elevato per il suono che si sta registrando e l'ingresso sovraccarica il preamplificatore. Un sintomo di clipping è la distorsione del preamplificatore, che spesso è sgradevole e può rovinare una registrazione. Clip Safe ti aiuta a ovviare a questo inconveniente: se il tuo ingresso si avvicina al clipping, Clip Safe riduce il gain del preamplificatore, evitandoti la necessità di registrare una nuova sessione.
Nota
Clip Safe è disponibile solo fino a 96 kHz, non è possibile utilizzarlo con frequenze di campionamento quad-band (176,4 kHz e 192 kHz). Il LED Safe si illumina di rosso per indicare quando non è disponibile.
Per attivare Clip Safe :
-
Premi il pulsante Select per spostare i controlli del preamplificatore sul preamplificatore corretto.
-
Premi il pulsante Safe sull'interfaccia o il pulsante software corrispondente.
Quando attivi la funzione Safe, l'icona Safe si illumina di verde.
Quando sono selezionati due ingressi utilizzando Preamp Link, Safe viene applicato a entrambi i preamplificatori.
Suggerimento
Quando attivi Clip Safe, Scarlett monitora continuamente i segnali in ingresso, fino a 96.000 volte al secondo, e attraverso a una combinazione di regolazione del preamplificatore analogico e DSP, Clip Safe riduce significativamente il rischio di clipping.
Il controllo Output e il misuratore del livello di uscita si riferiscono ai segnali diretti alle uscite 1 e 2 sul retro del tuo Scarlett 18i16, le uscite che colleghi più spesso agli altoparlanti del monitor.
Il controllo Output imposta il livello alle uscite da zero (completamente in senso antiorario) al valore di fondo scala (completamente in senso orario).
Il misuratore del livello in uscita intorno al controllo del livello in uscita è un indicatore di pre-dissolvenza (non influenzato dalla posizione del controllo) che mostra il livello del segnale proveniente dal tuo computer.
Il pulsante Mute silenzia il segnale che viene inviato alle uscite. Quando è attivo, Mute si illumina in verde.
Mute disattivato (bianco). |
Mute attivato (verde). |
Per impostazione predefinita, Mute influenza le uscite del monitor principale 1 e 2, ma in Focusrite Control 2 puoi modificare questa impostazione per controllare le uscite Alt.
Per abilitare/disabilitare Mute in Focusrite Control 2 fai clic sul pulsante
Il pulsante Mute funziona esattamente come il pulsante Mute sul pannello frontale di Scarlett 18i16. Quando è attivo, Mute si illumina in verde.
Mute disattivato. |
Mute attivato. |
L'icona Sync Status
L'indicatore Sync Status è più utile quando stai cercando di espandere il numero dei canali utilizzando Scarlett 18i16 con altre apparecchiature collegate agli ingressi o alle uscite digitali di Scarlett 18i16; ADAT o S/PDIF IO.
Importante
Affinché l'audio venga riprodotto, l'indicatore Sync Status deve illuminarsi in verde chiaro. A tale scopo, il tuo Scarlett 18i16 deve diventare clock leader (orologio interno) o clock follower (orologio ADAT o S/PDIF) collegato a un clock leader valido.
Durante l'uso degli ingressi digitali, devi sincronizzare gli orologi interni del tuo Scarlett 18i16 e degli altri dispositivi mediante i segnali clock, in modo che il loro audio venga registrato in tempo.
In base al tipo di dispositivo digitale che stai collegando al tuo Scarlett 18i16 (ADAT, coassiale S/PDIF o ottico S/PDIF), devi accertarti che la modalità I/O digitale sia impostata correttamente; per ulteriori informazioni consulta ???.
Suggerimento
I dispositivi audio digitali non sincronizzati correttamente causano difetti udibili o persino la mancata riproduzione dell'audio.
Per sincronizzare più dispositivi audio digitali, devi seguire alcuni principi:
-
Il segnale clock può essere incorporato nel segnale audio, lungo gli stessi cavi (ad esempio S/PDIF, o ADAT).
-
I segnali clock sono sempre a senso unico, non puoi inviare e ricevere segnali clock utilizzando un cavo ADAT o S/PDIF.
-
Distinguiamo Clock Leader e Clock Follower.
I dispositivi 'seguono' i segnali clock di altri dispositivi'. Un dispositivo nella tua configurazione deve fungere da clock leader, mentre gli altri dispositivi devono comportarsi da follower ricevendo il segnale clock dal clock leader.
-
Ogni dispositivo con I/O digitale avrà un orologio interno e la possibilità di essere un clock leader o un clock follower.
Suggerimento
In questi esempi, abbiamo usato i prodotti Focusrite per dimostrare l'espansione digitale ADAT e S/PDIF. Ma ricorda che ADAT e S/PDIF sono standard universali. Quindi, qualsiasi dispositivo con uscite ADAT o S/PDIF digitali funzionerà con gli ingressi digitali del tuo Scarlett.
È la configurazione più basilare e coinvolge un dispositivo di espansione, aumentando il numero di canali del tuo Scarlett 18i16.
Anche se abbiamo delineato i passaggi per un dispositivo di espansione ADAT, la stessa teoria è applicabile anche ai dispositivi di espansione S/PDIF. In base al tipo di S/PDIF in uso (coassiale o ottico) potrebbe essere necessario modificare le impostazioni della modalità I/O digitale in Focusrite Control 2, per ulteriori informazioni consulta ???.
Attrezzatura:
-
Un preamplificatore esterno ADAT - come un Clarett+ OctoPre.
-
Un cavo TOSLINK (denominato anche cavo ADAT).
Configurazione:
-
Collega il cavo TOSLINK dalla porta ADAT Out del preamplificatore ADAT alla porta ADAT In su Scarlett 18i16.
-
Imposta l'orologio del preamplificatore ADAT su Interno e la frequenza di campionamento scelta.
-
In Focusrite Control 2, imposta l'orologio Scarlett 18i16 su ADAT e abbina la frequenza di campionamento al preamplificatore ADAT.
-
Nella DAW, imposta i tuoi canali sugli ingressi 13 - 20, questi sono gli otto ingressi ADAT.
Pur essendo simile alla Configurazione 1, implica più cavi. È utile se usi il tuo dispositivo di espansione solo occasionalmente, preferendo quindi mantenere il tuo Scarlett 18i16 come clock leader.
Anche se abbiamo delineato i passaggi per un dispositivo di espansione ADAT, la stessa teoria è applicabile anche ai dispositivi di espansione S/PDIF. In base al tipo di S/PDIF in uso (coassiale o ottico) potrebbe essere necessario modificare le impostazioni della modalità I/O digitale in Focusrite Control 2, per ulteriori informazioni consulta ???.
Attrezzatura:
-
Un preamplificatore esterno ADAT - come un Clarett+ OctoPre.
-
Due cavi TOSLINK (denominati anche cavi ADAT).
Configurazione:
-
Collega il cavo TOSLINK dalla porta ADAT Out del preamplificatore ADAT alla porta ADAT In su Scarlett 18i16.
-
Collega un secondo cavo TOSLINK dall'ADAT Out di Scarlett 18i16 all'ADAT In del preamplificatore ADAT.
Questo cavo serve solo per inviare dati clock, ma se il preamplificatore ADAT dispone di uscite, è anche possibile inviare segnali di ritorno dal computer per ottenere uscite analogiche aggiuntive.
-
Imposta l'orologio del preamplificatore ADAT su ADAT e la frequenza di campionamento scelta.
-
In Focusrite Control 2, imposta l'orologio Scarlett 18i16 su Interno e abbina la frequenza di campionamento sul preamplificatore ADAT.
-
Nella DAW, imposta i tuoi canali sugli ingressi 13 - 20, questi sono gli otto ingressi ADAT.
In questa configurazione, stiamo utilizzando due dispositivi di espansione: un dispositivo ADAT e un dispositivo S/PDIF. Per ADAT, potresti usare un preamplificatore come un OctoPre o un preamplificatore microfonico. Per S/PDIF, potresti collegare un'altra interfaccia in modalità standalone o un amplificatore per chitarra.
L'uso di Scarlett 18i16 come clock leader è utile se utilizzi i dispositivi di espansione solo occasionalmente, quindi non hai la necessità di attivarli ogni volta che usi Scarlett 18i16.
Attrezzatura:
-
Un preamplificatore esterno ADAT - come un Clarett+ OctoPre.
-
Un dispositivo S/PDIF - come un amplificatore per chitarra.
-
Due cavi ADAT.
-
Due cavi S/PDIF.
Configurazione:
-
Collega il cavo TOSLINK dalla porta ADAT Out del preamplificatore ADAT alla porta ADAT In su Scarlett 18i16.
Collega il cavo S/PDIF dalla porta S/PDIF Out del dispositivo S/PDIF alla porta S/PDIF In su Scarlett 18i16.
-
Collega un secondo cavo TOSLINK dall'ADAT Out di Scarlett 18i16 all'ADAT In del preamplificatore ADAT.
Collega un secondo cavo S/PDIF dalla porta S/PDIF Out di Scarlett 18i16 alla porta S/PDIF In del dispositivo S/PDIF.
-
Imposta l'orologio del preamplificatore S/PDIF su S/PDIF e la frequenza di campionamento scelta. Alcuni dispositivi S/PDIF non consentono di modificare queste impostazioni, in tal caso, consulta ….
-
Imposta l'orologio di Scarlett 18i16 su interno e abbina la frequenza di campionamento.
-
Imposta il preamplificatore ADAT a clock su ADAT e abbina la frequenza di campionamento (sta ottenendo il suo orologio da Scarlett 18i16 tramite il secondo cavo ADAT).
Nota
A frequenze di campionamento dual-band (88,2 kHz e 96 kHz) potrai ottenere solo le seguenti configurazioni utilizzando due dispositivi:
-
Due canali coassiali S/PDIF e quattro canali ADAT
-
Due canali ottici S/PDIF e quattro canali ADAT
-
Otto canali ADAT
A tutte le frequenze di campionamento, non è possibile utilizzare contemporaneamente le porte coassiali S/PDIF ed entrambe le porte ADAT. Consulta Ordine canali di ingresso Scarlett 18i16 per maggiori informazioni sulle possibili combinazioni di ingressi.
Il tuo Scarlett 18i16 dispone di due uscite cuffie. Entrambe le uscite sono completamente indipendenti dalle altre uscite analogiche, così da poter avere un proprio mix dedicato.
Le uscite delle cuffie sono jack TRS da 6,35 mm (¼”). Molte cuffie presentano un jack TRS da 3,5 mm, quindi per collegarli al tuo Scarlett 18i16 devi utilizzare un adattatore TRS da 6.35mm a 3.5mm.
I controlli sopra le uscite delle cuffie controllano il livello che si dirige verso cuffie.
Nota
Alcune cuffie e adattatori jack possono presentare connettori TS o TRRS, spesso dovuti alla presenza di microfoni incorporati o controlli del volume. Questi potrebbero non funzionare correttamente. In caso di problemi, utilizza le cuffie e un adattatore jack con connettori TRS.
Puoi assegnare qualsiasi fonte alle cuffie, utilizzando un Mix per una combinazione indipendente di ingressi hardware (monitoraggio diretto) e canali di riproduzione software, o indirizzando direttamente una sorgente, ad esempio Riproduci Software 1-2.
Per impostare l'instradamento delle cuffie:
-
Apri Focusrite Control 2.
-
Vai alla scheda Routing.
-
Individua l'uscita delle cuffie nell'elenco Output.
-
Clicca sul corrispondente elenco a discesa Source e sceglila sorgente o il mix che vuoi inviare alle cuffie
Il mix che hai creato viene ora inviato alle cuffie che hai selezionato. Puoi controllare il livello complessivo utilizzando il controllo delle cuffie su Scarlett o nel software. Puoi controllare diverse parti del utilizzando Mix in Focusrite Control 2.
Questa sezione tratta tutte le caratteristiche sul pannello posteriore del tuo Scarlett 18i16, le relative funzioni, i possibili utilizzi, e le modalità di funzionamento in Focusrite Control 2.
La porta USB Type-C contrassegnata da USB serve per collegare Scarlett al computer.
Usa il cavo USB-C incluso per connetterti a una porta USB-C sul tuo computer, o utilizza l'adattatore USB-C to A per connetterti a una porta USB-A sul computer.
L'icona USB lampeggia in rosso
L'icona USB che lampeggia in rosso indica che il tuo Scarlett 18i16 non riceve abbastanza energia.
Per risolvere questo problema:
-
Scollega entrambi i cavi USB. In questo ordine: collega l'alimentatore alla porta USB Power , quindi collega il cavo USB alla porta USB su Scarlett.
-
Assicurati di utilizzare l'alimentatore USB originale.
-
Prova una porta USB diversa sul tuo computer, assicurati di connetterti direttamente al tuo computer e non tramite un hub USB.
Le porte S/PDIF offrono due canali di I/O digitali per connettersi ad altre apparecchiature audio con I/O S/PDIF come gli amplificatori per chitarra, i preamplificatori microfonici o qualsiasi dispositivo con uscita S/PDIF.
Nota
Poiché le porte S/PDIFsono RCA coassiali, consigliamo di utilizzare cavi da 75 Ω.Tuttavia, i normali cavi RCA più corti dovrebbero funzionare.
Hai a disposizione molti modi per connetterti e visualizzare il tuo Scarlett 18i16 quando usi un dispositivo esterno collegato tramite S/PDIF. Per informazioni sulle configurazioni di clock e IO digitali, consulta la sezione Indicatore Sync Status .
L'indicatore Sync Status sul tuo Scarlett 18i16 deve illuminarsi in verde chiaro. Quando invii l'audio dal dispositivo esterno al tuo Scarlett 18i16 dovresti vedere i canali S/PDIF in arrivo sui canali 11-12.
Le due porte ottiche (ingresso e uscita) offrono otto canali di I/O ADAT digitali, per connettersi ad altre apparecchiature audio con I/O ADAT come preamplificatori microfonici a otto canali
Sono disponibili molti modi per connettere e sincronizzare il tuo Scarlett 18i16 quando utilizzi un dispositivo esterno collegato tramite le sue porte ottiche. Per informazioni sulle configurazioni di clock e IO digitali, consulta la sezione Indicatore di stato di sincronizzazione .
L'indicatore di stato di sincronizzazione sul tuo Scarlett 18i16 dovrebbe essere verde chiaro.
Le porte Scarlett 18i16 MIDI In e Out consentono di utilizzare Scarlett come interfaccia USB MIDI. MIDI IN riceve segnali MIDI da tastiere o controllori; MIDI OUT invia informazioni MIDI a sintetizzatori, drum machine o apparecchi controllabili via MIDI.
Importante
Quando ricevi il tuo Scarlett 18i16, MIDI è disabilitato perché è in modalità Easy Start. Per abilitare MIDI, installa e apri Focusrite Control 2.
Il MIDI IO non richiede alcuna configurazione per utilizzare il tuo Scarlett 18i16 come interfaccia MIDI USB. Le porte MIDI di Scarlett 18i16 appaiono nel tuo software abilitato MIDI, e puoi inviare o ricevere dati MIDI tra il tuo computer e l'hardware MIDI tramite le porte MIDI DIN a 5 pin di Scarlett.
Nota
La porta MIDI Out su Scarlett 18i16 non può funzionare come porta MIDI Thru.
Le uscite 1 e 2 sono uscite a livello di linea per collegare il tuo Scarlett 18i16 a un amplificatore o a dei monitor attivi. Le uscite sono uscite jack TRS da 1/4" bilanciate; puoi utilizzarle con cavi jack TS non bilanciati o TRS bilanciati, quindi collegarle agli altoparlanti con ingressi jack da 1/4", RCA o XLR.
Sul pannello frontale del tuo Scarlett 18i16, il quadrante Output controlla i livelli inviati alle uscite 1 e 2 .
Nota
L'uso di connessioni sbilanciate, come i jack TS da 6,35mm o i jack per cavi RCA, è possibile ma non è consigliato. Utilizzando connessioni sbilanciate, potresti sentire interferenze attraverso i tuoi monitor.
Se senti un rumore statico, crepitante o di qualsiasi altro tipo nei tuoi monitor, anche quando i suoni non sono in riproduzione, assicurati di utilizzare connessioni bilanciate dove è possibile.
Le uscite di linea 3-4 hanno caratteristiche elettriche identiche alle uscite di linea dei monitor da 1 a 2 ma
Puoi impostare i segnali disponibili in queste uscite utilizzando Focusrite Control 2e usare le uscite per pilotare altoparlanti aggiuntivi in un sistema di monitoraggio multicanale come un subwoofer, o inviare segnali ai processori di effetti dell’attrezzatura esterna.