Questa sezione tratta alcuni casi di uso comune per Scarlett 18i16. Il tuo caso di uso è spesso una variante dei casi illustrati qui ed è probabile che nelle tue modalità di utilizzo di Scarlett 18i16 riapplichi alcuni principi.
Utilizzando gli ingressi di linea del tuo Scarlett 18i16, puoi renderlo l'hub centrale per la registrazione in una configurazione musicale elettronica. La maggior parte delle attrezzature di musica elettronica - sintetizzatori, drum machine, groove box, mixer ed effetti - utilizzano uscite di linea. Quindi, con i cavi jack TRS da 6,35 mm (1/4") puoi procedere alla registrazione e all'esecuzione con tutta la configurazione contemporaneamente.
Il seguente diagramma mostra una configurazione di musica elettronica con alcuni sintetizzatori mono e stereo, e una drum machine. Anche se la tua configurazione potrebbe essere leggermente diversa, si applicano gli stessi principi.
-
Un sintetizzatore stereo collegato con due cavi jack TRS da 6,35 mm (1/4").
-
Una drum machine stereo collegata con due cavi jack TRS da 6,35 mm (1/4").
-
Un sintetizzatore mono scollegato con due cavi jack TRS da 6,35 mm (1/4").
-
Un secondo sintetizzatore mono collegato con due cavi jack TRS da 6,35 mm (1/4").
-
Cuffie per monitorare la tua esecuzione.
-
Una seconda serie di cuffie in caso di necessità. In alternativa, potresti usare questa seconda uscita cuffie per la registrazione, vedi il Suggerimento qui sotto.
Suggerimento
Il tuo Scarlett 18i16 può funzionare in standalone. Per una configurazione completamente priva di DAW, puoi disconnettere il computer e utilizzare le uscite di linea, o uscita cuffie di riserva, in modo da inviare un'uscita stereo a un registratore portatile o a una console di mixaggio per esibizioni dal vivo. Vedi Modalità stand-alone.
In questa sezione, tratteremo i modi in cui potresti usare i preamplificatori del microfono quattro su Scarlett 18i16 per microfonare un kit di percussioni. Inoltre approfondiremo i modi che consentono di sfruttare al meglio gli ingressi a tua disposizione.
Questo diagramma mostra le percussioni che potresti essere interessato a registrare per ciascuno degli ingressi di Scarlett 18i16:
-
Grancassa
-
Rullante
-
Overhead a sinistra
-
Overhead a destra
-
Cuffie da ingegnere
-
Cuffie da batterista.
Nota
Accertati che il tuo primo microfono overhead sia in un canale dispari in modo da poter collegare i canali. Questo assicura che le impostazioni per entrambi gli overhead siano identiche. Per ulteriori informazioni, consultae Collegare i preamplificatori.
Suggerimento
Quando registri un kit percussioni, puoi posizionare i tuoi microfoni overhead in molti modi per adattarli a diversi stili di musica.
Nella maggior parte delle moderne registrazioni utilizzeremmo unl microfono con configurazione stereo, ma per un suono più vintage/retro/compatto, puoi utilizzare un singolo microfono overhead mono.
Se desideri maggiori informazioni, ti consigliamo di cercare le seguenti tecniche di microfono overhead per percussioni:
-
Coppia spaziata (A/B).
-
Coppia XY.
-
Coppia quasi coincidente.
-
Il metodo Glyn Johns.
In questa sezione stiamo esaminando come registrare una sessione acustica, una performance in versione essenziale o una sessione live con strumenti acustici.
Questo diagramma mostra il tipo di strumenti che potresti essere interessato a registrare in questo tipo di scenario di registrazione e il modo in cui puoi utilizzare gli ingressi sul tuo Scarlett 18i16.
-
Configurazione microfono stereo - quando registri una sessione più intima, per creare un senso di spazio inizierai probabilmente con una configurazione di microfono stereo, per esempio:
-
Microfoni stereo su chitarra del cantante-cantautore.
-
Microfoni stereo su un pianoforte.
-
Microfoni stereo di fronte a tutta la band.
-
-
Microfono singolo strumento - Potresti microfonare un singolo strumento, voce o amplificatore.
-
Microfoni vocali - un microfono per il cantante principale.
-
Ingressi di linea - Usa gli ingressi di linea per qualsiasi altro strumento che non sia strettamente acustico, ad esempio una 'uscita linea' di un amplificatore per basso, o uscite di linea di una tastiera elettrica.
-
Cuffie da ingegnere - Usa queste cuffie per monitorare ciò che stai registrando.
-
Cuffie da artista - se la band si sta esibendo dal vivo, spesso non sarà necessario equipaggiarla di cuffie. Tuttavia, se qualcuno vuole suonare con una base pre-registrata, un metronomo, o necessita di monitoraggio, potresti utilizzare la seconda uscita cuffie per l'artista.
Scarlett 18i16 ha una modalità standalone; questa modalità consente all'interfaccia di trasmettere l'audio quando non è connessa a un computer. Ciò può essere utile per:
-
Aumentare il numero di preamplificatori su un'altra interfaccia o mixer che ha esaurito i preamplificatori microfonici, ad esempio:
-
Utilizzare eventuali ingressi di linea di riserva sull'altra interfaccia.
Ad esempio, instradando gli ingressi del microfono dello Scarlettalle sue uscite di linea.
-
-
Utilizzare la configurazione studio senza che il computer sia acceso o collegato, ad esempio, per utilizzare la chitarra attraverso gli altoparlanti o qualsiasi apparecchiatura di musica elettronica collegata.
Per configurare la modalità Standalone:
-
Collega la presa di corrente di Scarlett alla rete elettrica.
-
Collega il tuo Scarlett 18i16 a un computer che esegue Focusrite Control 2. Nella pagina del mixer di Focusrite Control 2 instradare gli ingressi del Scarlett 18i16alle uscite che vuoi utilizzare. Vedere Utilizzare la scheda Focusrite Control 2 Mixer.
-
Scollega Scarlett 18i16 dal tuo computer e continuerà a trasmettere l'audio in modalità standalone.
-
Collega gli ingressi e le uscite all'interfaccia come al solito (vedi Esempi di utilizzo) .
La funzione di loopback su Scarlett 18i16 ti permette di inviare il suono prodotto dal tuo computer e instradarlo nel tuo Scarlett per la registrazione o lo streaming, senza utilizzare cavi fisici. Ciò può essere particolarmente utile in vari scenari, come campionamento, podcasting, live streaming, o la registrazione di tutorial su schermo:
-
Campionamento: puoi registrare nuovamente i suoni nel tuo software per usarli come campioni nella tua musica.
-
Podcasting: puoi utilizzare il loopback per registrare interviste o discussioni online, in cui desideri catturare sia la tua voce che quella dei partecipanti remoti.
-
Streaming live: è utile per lo streaming di contenuti con audio di accompagnamento dal tuo computer, come gameplay, presentazioni o tutorial.
-
Registrazione dello schermo: quando crei tutorial video o screencast, il loopback ti consente di includere l'audio prodotto dal tuo computer insieme alla tua narrazione.
Per utilizzare Loopback con il tuo Scarlett:
-
Apri la tua DAW o il software di registrazione.
-
Crea un nuovo canale di registrazione nella tua DAW e disattiva l'audio oppure imposta l'uscita su "nessuno" per questo canale. È importante farlo in modo da non causare un ciclo di feedback.
-
Imposta il tuo ingresso di registrazione del canale silenziato sui canali di Loopback del tuo Scarlett 18i16, canali 9-10.
-
Inizia a registrare.
I canali nel software di registrazione ricevono l'uscita del tuo Scarlett. Puoi utilizzare altri canali nel software di registrazione per registrare tutto ciò che è collegato agli ingressi su Scarlett accanto al feed Loopback.
Importante
Quando utilizzi il Loopback, silenzia i canali nel tuo software di registrazione per non causare un loop di feedback.